Written by 3effe amministrazione on .
Posted in News.
Onicomicosi - Ricerca scientifica Thymus Capitatus
Thymus Capitatus – Timo Selvatico – Origano di Spagna – Thymbra Capitata – Coridothymus Capitatus (L.) Hofmgg. Et Lk.
Specie a portamento arbustivo, sempreverde, molto aromatica , strisciante ma alta anche oltre i trenta centimetri, è tipica delle aree costiere mediterranee. Preferisce terreni soleggiati, calcarei, ma anche sabbiosi ed esposti alla salsedine, è presente in Turchia, Grecia e Italia nelle regioni meridionali e nelle Isole. Molto diffuso nel Ragusano, dove vegeta spontaneo in molte zone. Costituenti principali: Carvacrolo >80%, Timolo.
Principali utilizzi:
La specie è nota per il suo uso alimentare come pianta aromatica, ma viene utilizzata anche in cosmetica, in profumeria e in fitoterapia soprattutto per le proprietà dell’olio essenziale, usato come antisettico. Le si attribuiscono diverse capacità tra cui quella di combattere i vermi. Viene usata come disinfettante, contro gli spasmi e le contusioni e soprattutto, come in genere altre specie di timo, per combattere la tosse, il catarro e le affezioni respiratorie in genere. Anche utilizzata per rafforzare gli arti, il Timo in genere è conosciuto fin dai tempi antichi e alle varie specie, senza fare gradi distinzioni, sono anche legate diverse tradizioni e storie popolari.
Tuttavia, l’Olio Essenziale di Timo non ha solo un’azione antisettica:
1) Uno studio ha mostrato che il carvacrolo di questo endemismo particolare di Timo è in grado di attivare l’HSP (heat shock proteins), un sistema antinfiammatorio naturale presente nel nostro corpo, attraverso i linfociti T. Il risultato che si ottiene è la soppressione dell’infiammazione articolare. L’olio di origano possiede anche un effetto analgesico che i ricercatori hanno paragonato a quello dell’oppio.
Infine, si è visto che l’olio applicato esternamente ha la capacità di penetrare profondamente nel liquido sinoviale. Per potenziarne l’effetto, è possibile abbinare l’assunzione orale a quella esterna. [Activity Phytotherapy Research 1998 December Volume 10 Issue 4, Pages 342 – 344; www.disabled-world.com]
Indicazioni terapeutiche
Ecco un elenco delle indicazioni terapeutiche di quest’Olio Essenziale, compilato sulla base della esperienza pratiche e scientifiche:
allergie
micosi mucose e cutanee
cistite
stress, stanchezza
artriti, artrosi, reumatismi muscolari
infezioni batteriche e parassitarie
punture di insetto
forfora, dermatite da pannolino, crosta lattea, dermatiti