carrello vuoto
Call Center 12:00 - 14:00

Onicomicosi - Ricerca scientifica Thymus Capitatus

Thymus Capitatus – Timo Selvatico – Origano di Spagna – Thymbra Capitata – Coridothymus Capitatus (L.) Hofmgg. Et Lk. 

Specie a portamento arbustivo, sempreverde, molto aromatica , strisciante ma alta anche oltre i trenta centimetri, è tipica delle aree costiere mediterranee. Preferisce terreni soleggiati, calcarei, ma anche sabbiosi ed esposti alla salsedine, è presente in Turchia, Grecia e Italia nelle regioni meridionali e nelle Isole. Molto diffuso nel Ragusano, dove vegeta spontaneo in molte zone. Costituenti principali: Carvacrolo >80%, Timolo. 

Principali utilizzi:

La specie è nota per il suo uso alimentare come pianta aromatica, ma viene utilizzata anche in cosmetica, in profumeria e in fitoterapia soprattutto per le proprietà dell’olio essenziale, usato come antisettico. Le si attribuiscono diverse capacità tra cui quella di combattere i vermi. Viene usata come disinfettante, contro gli spasmi e le contusioni e soprattutto, come in genere altre specie di timo, per combattere la tosse, il catarro e le affezioni respiratorie in genere. Anche utilizzata per rafforzare gli arti, il Timo in genere è conosciuto fin dai tempi antichi e alle varie specie, senza fare gradi distinzioni, sono anche legate diverse tradizioni e storie popolari.

Tuttavia, l’Olio Essenziale di Timo non ha solo un’azione antisettica:

1) Uno studio ha mostrato che il carvacrolo di questo endemismo particolare di Timo è in grado di attivare l’HSP (heat shock proteins), un sistema antinfiammatorio naturale presente nel nostro corpo, attraverso i linfociti T. Il risultato che si ottiene è la soppressione dell’infiammazione articolare. L’olio di origano possiede anche un effetto analgesico che i ricercatori hanno paragonato a quello dell’oppio.

Infine, si è visto che l’olio applicato esternamente ha la capacità di penetrare profondamente nel liquido sinoviale. Per potenziarne l’effetto, è possibile abbinare l’assunzione orale a quella esterna. [Activity Phytotherapy Research 1998 December Volume 10 Issue 4, Pages 342 – 344; www.disabled-world.com]

Indicazioni terapeutiche

Ecco un elenco delle indicazioni terapeutiche di quest’Olio Essenziale, compilato sulla base della esperienza pratiche e scientifiche:

  • allergie
  • micosi mucose e cutanee
  • cistite
  • stress, stanchezza
  • artriti, artrosi, reumatismi muscolari
  • infezioni batteriche e parassitarie
  • punture di insetto
  • forfora, dermatite da pannolino, crosta lattea, dermatiti
  • diarrea, meteorismo
  • disturbi digestivi
  • deficit del sistema immunitario
  • emicrania
  • affezioni respiratorie
  • sinusite
  • faringite.
Studi scientifici
1) Azione antifungina sulle specie Aspergillus flavus e Aspergillus niger, che nell’uomo possono causare infezioni respiratorie e allergiche [Nat Prod Res. 2011 Jun 27].
2) Soppressione della produzione di tossine da parte dello Staphylococcus aureus ed inibizione della crescita di questo batterio [Int J Food Microbiol. 2010 Feb 28;137(2-3):308-11].
3) Azione antibiotica contro Staphylococcus saprophyticus, S. aureus, Micrococcus roseus, M. kristinae, M. nishinomiyaensis, M. lylae, M. luteus, M. sedentarius, M. varians, Bacillus megaterium, B. thuringiensis, B. alvei, B. circulans, B. brevis, B. coagulans, B. pumilus, B. laterosporus, B. polymyxa, B. macerans, B. subtilis, B. firmus, B. cereus e B. lichiniformis [Pak J Pharm Sci. 2009 Oct;22(4):421-4].
4) Azione antimicotica nei confronti di C.albicans, C. dubliniensis e C. non-albicans soprattutto nel caso di ceppi resistenti al flucanazolo, un antimicotico comunemente usato in medicina [Can J Microbiol. 2008 Nov;54(11):950-6].
5) A dosi relativamente basse si è dimostrato efficace contro gli stafilococchi. L' effetto antibiotico era paragonabile a quello degli antibiotici streptomicina, penicillina e vancomicina [Science Daily 10/11/2001]
6) Rispetto ad altri di altri oli essenziali, mostra una maggiore azione antibiotica contro comuni germi patogeni come stafilococchi, coliformi e listeria [Journal Food Protection, Volume 64, July 2001]
7) Azione antiparassitaria contro il Trypanosoma cruzi, un pericoloso parassita trasmesso all’uomo dalla cimice. L’azione antiprotozoaria è stata attribuita al timolo [Parasitol Res. 2007 Mar;100(4):783-90. Epub 2006 Oct ].
8) Azione antibiotica contro quattro specie di salmonella (Salmonella enteritidis, Salmonella essen B, Salmonella choleraesuis e Salmonella typhimurium). Quest’azione è stata attribuita al carvacrolo e al timolo [APMIS. 2005 Jan;113(1):1-6].
9) Azione antibiotica contro gli stafilococchi, sia appartenenti a ceppi antibiotico resistenti che non [FEMS Microbiol Lett. 2004 Jan 30;230(2):191-5].
10) Azione batteriostatica e battericida nei confronti del Escherichia coli O157:H7, pericoloso ceppo enteroemorragico trasmesso dagli alimenti contaminati [Lett Appl Microbiol. 2003;36(3):162-7].
11) Azione antiparassitaria nei confronti Antamoeba hartmanni e Blastocystis hominis (studio sull’uomo). Completa scomparsa dei parassiti intestinali nella maggioranza dei casi [Phytotherapy Research. 2000; 14: pp.213-4].

12) Composizione fitochimica e attività larvicida di oli essenziali da piante erboristiche. [Composizione fitochimica e attività larvicida di oli essenziali da piante erboristiche. Huang HT, Lin CC, Kuo TC, Chen SJ, Huang RN. Planta . 2019; 250 (1): 59-68. DOI: 10.1007 / s00425-019-03147-w]

13) Carvacrolo attenua l'ipernocicezione meccanica e la risposta infiammatoria. [Guimarães AG, Xavier MA, de Santana MT, et al. Carvacrol attenua l'ipernocicezione meccanica e la risposta infiammatoria. Naunyn Schmiedebergs Arch Pharmacol .2012; 385 (3): 253-263. DOI: 10.1007 / s00210-011-0715-x]

14) Attività anti-infiammatoria e antiossidante del carvacrolo nel sistema respiratorio: una revisione sistematica e una meta-analisi. [Phytother Res. 2020 aprile 6. doi: 10.1002 / ptr.6688. Online prima della stampa. PMID:32249518]

15) Gli effetti protettivi di carvacrolo e timolo contro la tossicità indotta dal paracetamolo sulle linee cellulari di carcinoma epatocellulare umano (HepG2). [Palabiyik SS, Karakus E, Halici Z, et al. Gli effetti protettivi di carvacrolo e timolo contro la tossicità indotta dal paracetamolo sulle linee cellulari di carcinoma epatocellulare umano (HepG2). Hum Exp Toxicol . 2016; 35 (12): 1252-1263. DOI: 10,1177 / 0960327115627688]

16) Attività antinfiammatorie e antiulcera del carvacrolo , un monoterpene presente nell'olio essenziale di origano.[Silva FV, Guimarães AG, Silva ER, et al.Attività antinfiammatorie e antiulcera del carvacrolo, un monoterpene presente nell'olio essenziale di origano.J Med Food . 2012; 15 (11): 984-991.doi: 10,1089 / jmf.2012.0102]

17) Attività antinfiammatoria in vitro del carvacrolo : effetto inibitorio sulla biosintesi della prostaglandina E (2) catalizzata da COX-2. [Landa P, Kokoska L, Pribylova M, Vanek T, Marsik P. Attività antinfiammatoria in vitro del carvacrolo: effetto inibitorio sulla biosintesi della prostaglandina E (2) catalizzata COX-2. Arch Pharm Res .2009; 32 (1): 75-78. doi: 10.1007 / s12272-009-1120-6]

  • Visite: 1337