carrello vuoto
Call Center 12:00 - 14:00

PEA3effe

pea3effe
pea3effeetichetta_pea3effe_60_cpr_1237620546
La palmitoiletanolamide (PEA) è un mediatore lipidico bioattivo simile agli endocannabinoidi, appartenente alla famiglia delle N-aciletanolamine, che combina un acido grasso, l'acido palmitico, con un gruppo etanolaminico. È ben nota per le sue proprietà analgesiche e antinfiammatorie, capaci di off ...Altre informazioni
28,40 € cad.
Nessun voto


The add to cart button will appear once you select the values above
  • Descrizione prodotto
  • Specifiche
  • Invia un commento

La palmitoiletanolamide (PEA) è un mediatore lipidico bioattivo simile agli endocannabinoidi, appartenente alla famiglia delle N-aciletanolamine, che combina un acido grasso, l'acido palmitico, con un gruppo etanolaminico. È ben nota per le sue proprietà analgesiche e antinfiammatorie, capaci di offrire sollievo in una vasta gamma di condizioni caratterizzate da dolore infiammatorio e neuropatico. La sua abilità nel modulare l'attivazione dei mastociti e nell'influenzare l'espressione di mediatori infiammatori la rende una molecola promettente nel controllo delle risposte infiammatorie. Nell’ambito delle malattie neurodegenerative, con particolare riferimento a patologie come le malattie di Alzheimer e Parkinson, la PEA suscita un interesse sempre maggiore. Le sue potenziali implicazioni nel fornire protezione e modulazione dei processi neuroinfiammatori correlati alla neurodegenerazione hanno stimolato un gran numero di ricerche, che hanno permesso di aprire la strada verso nuove prospettive terapeutiche.

Negli studi clinici in cui sono stati analizzati gli effetti protettivi della PEA endogena e i diversi benefici della sua somministrazione esogena in una serie di disturbi cronici, oltre alla valutazione del suo eccellente profilo di sicurezza. In questi studi clinici è emerso che, in molti casi, PEA offre una migliore qualità della vita. In particolare, con riferimento alle patologie neurodegenerative. PEA è nota per essere coinvolta nei meccanismi endogeni di protezione che l'organismo mette in atto quando esposto a vari tipi di insulto o danno, che includono l'attivazione della risposta infiammatoria e/o delle vie nocicettive.

L’aggiunta di PEA (600 mg al giorno per os) ai trattamenti standard ha mostrato un miglioramento nel sollievo dal dolore (Dominguez et al., 2012).
In conclusione, gli studi confermano che PEA è in grado di alleviare l’intensità del dolore in pazienti affetti da dolore cronico e/o neuropatico. L’effetto di PEA è progressivo, indipendente dall’età, dal genere e dall’eziopatogenesi del dolore e privo di tossicità sia acuta che cronica (Paladini et al., 2016).

Per quanto riguarda l'infiammazione la somministrazione di PEA, in alcuni studi, ha ridotto significativamente i livelli di iNOS e COX-2 nell'edema suggerendo un meccanismo a livello genico simile a quello dei farmaci antinfiammatori steroidei (Costa et al., 2002). Lo Verme et al., (2005), suggerendo che l’effetto possa essere mediato da un meccanismo rapido, come l'apertura dei canali di membrana del potassio (Lo Verme et al., 2005) o l'attivazione di protein-chinasi (Melis et al., 2008). Uno studio più recente  in un modello murino di infiammazione cronica, ha dimostrato che la PEA riduce la formazione di granulomi, sostenuta dall'attivazione dei mastociti. Durante la formazione del granuloma, i livelli di PEA tessutali risultano diminuiti notevolmente, ma la somministrazione di PEA esogena aumenta i livelli di PEA nel tessuto interessato dal processo infiammatorio, riduce la formazione di tessuto granulomatoso ed il numero e la degranulazione dei mastociti, diminuendo, di conseguenza, l'angiogenesi e l'iperalgesia (De Filippis et al. (2010).

Proprietà della PEA, effetti e usi:

PROPRIETÀ ANALGESICHE, PROPRIETÀ ANTINFIAMMATORIE;

EFFETTI ANTIEPILETTICI, EFFETTI ANTIDEPRESSIVI E NELLO STRESS, EFFETTI NELLA REGOLAZIONE DEL CICLO SONNO-VEGLIA, EFFETTI NELL’INVECCHIAMENTO E NEURODEGENERAZIONE, DECADIMENTO COGNITIVO LIEVE (MCI);

FIBROMIALGIA - polimialgie, MALATTIA DI ALZHEIMER (AD), MALATTIA DI PARKINSON (PD), MALATTIA DI HUNTINGTON (HD), DEMENZA FRONTOTEMPORALE (FTD), SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA (SLA), SCLEROSI MULTIPLA (SM).

 

Sinergia tra X-Pain-e e PEA3effe

La sinergia tra X-Pain-e e PEA3effe crea un effetto potenziato nella gestione del dolore e dell'infiammazione. Questa combinazione è particolarmente utile per chi soffre di dolore cronico, infiammazione articolare o muscolare, e disturbi legati all'infiammazione. 

X-Pain-e è un integratore che contiene una combinazione di ingredienti, tra cui curcumina, bromelina, acido salicilico da salice, oli essenziali di lavanda e origano, noti per le loro proprietà antinfiammatorie e analgesiche. 

La sinergia tra X-Pain-e e PEA3effe deriva dal fatto che i loro componenti agiscono in modo complementare. X-Pain-e fornisce un'azione antinfiammatoria più ampia, mentre la PEA3effe agisce specificamente sui recettori del dolore e dell'infiammazione. Insieme, possono fornire un sollievo più efficace dal dolore e dall'infiammazione, riducendo la necessità di prodotti più forti. 

Benefici:

  • Gestione del dolore:
  • Entrambi i composti hanno proprietà analgesiche, quindi la loro combinazione può aiutare a ridurre il dolore acuto e cronico. 
  • Effetto antinfiammatorio:
  • La PEA3effe e gli ingredienti di X-Pain-e agiscono per ridurre l'infiammazione, che è spesso la causa del dolore. 
  • Supporto alla salute articolare:
  • La combinazione può aiutare a ridurre il dolore e l'infiammazione alle articolazioni. 
  • Miglioramento del benessere generale:
  • Riducendo il dolore e l'infiammazione, la combinazione può migliorare la qualità della vita e il benessere generale. 

In sintesi, la combinazione di X-Pain-e e PEA3effe offre un approccio sinergico per la gestione del dolore e dell'infiammazione, fornendo un supporto efficace per chi soffre di condizioni infiammatorie croniche. 

Pilloliera PET 60 compresse
da 1.200 mg

Palmitoiletanolamide (PEA); agenti di carica: cellulosa microcristallina, idrossi-propil-cellulosa, carbossimetilcellulosa sodica reticolata; agenti antiagglomeranti: sali di magnesio degli acidi grassi; biossido di silicio, talco.

PER DOSE MASSIMA GIORNALIERA 1 CPR

Palmitoiletanolamide 600 mg

undefined
undefined
undefined
Devi essere registrato per inviare un commento

Potrebbe interessarti anche